Mar 2 Settembre , 2025, 9:39 am

Cultura

Natale si avvicina: ecco le origini dello straordinario presepe pugliese

La straordinaria ricchezza di fonti narrative, evangeliche e popolari, ha consentito, sin dal XIV secolo, di differenziare anche in Puglia la rappresentazione della Natività da quella del Presepe

La magia del Natale di Bari: si accende l’albero di luminarie alto 27 metri

Quartiere Madonnella, illuminato in largo Giannella l'albero di Natale della fondazione Megamark

Casa Sgarra brilla nel firmamento dell’enogastronomia con la stella Michelin

La vittoria è sì del giovane e talentuoso chef andriese, ma anche di “una storia di famiglia”, claim vincente ripreso dall’autorevole guida, considerata la Bibbia dell’enogastronomia mondiale

Il Faro di Punta Palascìa: il luogo più orientale d’Italia

Il Faro di Punta Palascìa, eretto nel 1867, è un suggestivo edificio situato a picco sul mare e situato nell'omonima località, nel territorio di Otranto, e rappresenta il punto più orientale d’Italia

Il mistero che avvolge i castelli di Puglia: amori, tradimenti e leggende

La Puglia è anche mistero. Infatti tanti sono i luoghi misteriosi intorno ai quali aleggiano antiche leggende e storie da brividi tutte da scoprire e raccontare

Capitale Italiana della Cultura 2022, Puglia unica regione ad avere due città in finale

Ieri sono state comunicate le dieci città finaliste per il titolo di Capitale italiana della cultura per il 2022 scelte dalla giuria tra le 28 città preselezionate tra quelle che avevano risposto al bando

La storia dell’ulivo e del suo prodotto: l’oro verde di Puglia

Le prime testimonianze storiche di questa pianta risalgono a mille anni fa, in cui molti personaggi storici già citavano l'ulivo. Emblematico è il caso di Erodoto

Il suono delle campane dal fondo del mare: nel Golfo di Manfredonia vi è una città sommersa

Nel golfo di Manfredonia, fra Zapponeta e Torre Rivoli, si trova un’antica città, risalente al IV secolo d.C., chiamata Santa Pelagia

Latest news

Castel del Monte White Wine Fest: musica, degustazioni e cultura del gusto ai piedi del Maniero federiciano

La serata vedrà protagonista il vino bianco, rosso e rose' della cantina Puerulo raccontato e degustato. Un'occasione per conoscere le varietà autoctone e brindare sotto il cielo di luglio
- Advertisement -spot_imgspot_img

Andria – “Tramonto Dorato”: natura, creatività e sapori estivi nel campo di girasoli

Le protagoniste saranno alcune artigiane locali, che guideranno i partecipanti in una serie di laboratori manuali ed esperienziali. Previsto anche un aperitivo immersi tra i girasoli, con possibilità di raccolta

Puglia da sogno: le Perle del Sud che incantano l’Estate 2025

Tra mare cristallino, borghi senza tempo e sapori inebrianti: la Puglia si riconferma regina dell’estate italiana, con nuove tendenze e intramontabili incanti

Must read

Castel del Monte White Wine Fest: musica, degustazioni e cultura del gusto ai piedi del Maniero federiciano

La serata vedrà protagonista il vino bianco, rosso e rose' della cantina Puerulo raccontato e degustato. Un'occasione per conoscere le varietà autoctone e brindare sotto il cielo di luglio

Andria – “Tramonto Dorato”: natura, creatività e sapori estivi nel campo di girasoli

Le protagoniste saranno alcune artigiane locali, che guideranno i partecipanti in una serie di laboratori manuali ed esperienziali. Previsto anche un aperitivo immersi tra i girasoli, con possibilità di raccolta
- Advertisement -spot_imgspot_img

You might also likeRELATED
Recommended to you

Tumore mammario, al via la 1^ edizione di Puglia on the road

In piena pandemia Covid, l’Oncologia Medica Universitaria, ha erogato circa 400 prestazioni sanitarie

2^ edizione “Ercole Olivario – Sezione Olive da Tavola”: la Puglia si aggiudica tre premi

2^ edizione del concorso nazionale dedicato alle olive da mensa, nato con l’obiettivo di promuovere il settore delle olive da mensa, sostenendo le imprese olivicole

Dal 1° gennaio aumentano le pensioni: in 1 anno una mensilità in più

Le rivalutazioni delle pensioni a partire dal 2023 aumenteranno del 7,3% medio, una percentuale importante, che rispetto alle esigue pensioni rappresenterà nel totale dell’anno quasi una mensilità in più