Le protagoniste saranno alcune artigiane locali, che guideranno i partecipanti in una serie di laboratori manuali ed esperienziali. Previsto anche un aperitivo immersi tra i girasoli, con possibilità di raccolta
Tra mare cristallino, borghi senza tempo e sapori inebrianti: la Puglia si riconferma regina dell’estate italiana, con nuove tendenze e intramontabili incanti
Riprendono a pieno ritmo le attività di sensibilizzazione dell’Ail Bat sul territorio
provinciale, per coinvolgere e informare la popolazione sui progetti dell’Associazione in
favore della ricerca...
L'attore andriese: “Legame profondo con le mie radici, il Castel del Monte e questa città. Dedico il premio ad un’artista incredibile, Irene Pietrafesa, mia madre"
Questo anticipo è dovuto principalmente alle anomalie climatiche che hanno caratterizzato l'anno, con temperature eccezionalmente elevate e stress idrico
Il ranking è stato stilato da Great Place to Work Italia ascoltando il parere espresso da oltre 127mila collaboratori di quasi 300 organizzazioni attraverso un questionario.
Le protagoniste saranno alcune artigiane locali, che guideranno i partecipanti in una serie di laboratori manuali ed esperienziali. Previsto anche un aperitivo immersi tra i girasoli, con possibilità di raccolta
Tra mare cristallino, borghi senza tempo e sapori inebrianti: la Puglia si riconferma regina dell’estate italiana, con nuove tendenze e intramontabili incanti
È Andrea D’addurno, 23 anni, di Marconia di Pisticci in provincia di Matera, studente dell’accademia di belle arti di Bari, il vincitore della 4^ edizione della estemporanea -premio Giuseppe De Nittis
Le protagoniste saranno alcune artigiane locali, che guideranno i partecipanti in una serie di laboratori manuali ed esperienziali. Previsto anche un aperitivo immersi tra i girasoli, con possibilità di raccolta
Tra mare cristallino, borghi senza tempo e sapori inebrianti: la Puglia si riconferma regina dell’estate italiana, con nuove tendenze e intramontabili incanti
Le rivalutazioni delle pensioni a partire dal 2023 aumenteranno del 7,3% medio, una percentuale importante, che rispetto alle esigue pensioni rappresenterà nel totale dell’anno quasi una mensilità in più
L'11% dei pugliesi la beve stagionalmente ed il 34% raramente, un andamento che ha fatto esplodere anche il fenomeno delle birre artigianali e di quelle agricole