Gio 1 Maggio , 2025, 1:06 am

Territorio

Cinghiali distruggono ettari di coltivazioni dalla Capitanata al Tarantino

Nell’Alta Murgia circa 4.000 esemplari liberi di scorrazzare e far danni ovunque, in Italia due milioni di ungulati, 200 milioni di danni, 469 incidenti causati sulle strade

Decine di ettari di grano furtivamente trebbiati tra le campagne di Andria, Minervino e Spinazzola

La denuncia di Cia Levante: "La sensazione è che lo Stato, nelle zone rurali, abbia issato la bandiera bianca. Torniamo a chiedere che sia utilizzato anche l’esercito per presidiare efficacemente il territorio"

Estate e vacanze, in Puglia è boom di consumo di birra. Al top le agricole a km 0

La voglia di estate e di vacanza con pranzi e cene al ristorante, negli agriturismi e in pizzeria spinge il consumo di birra che segna il +18,4%, perché a seconda che sia bionda, rossa o scura è gradita da giovani e meno giovani, uomini e donne, qualunque sia la professione

In Puglia lavorano 38mila braccianti agricoli extracomunitari: il 51% è rumeno

La Coldiretti ricorda che in Puglia è ottenuto da mani straniere più di un quarto del Made in Italy a tavola, con oltre 38mila lavoratori stranieri che forniscono il 22,4% del totale delle giornate di lavoro

Allarme caldo in Puglia: stress animali nelle stalle e frutta scottata nei campi

Le mucche per lo stress delle alte temperature stanno producendo fino al 15% circa di latte in meno

12^ Edizione Concorso fotografico: “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia”

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro il 30 settembre 2021 compilando la domanda online (per info: foto.paesaggi.puglia@gmail.com)

Crescono del 14,4% le vendite dei prodotti agroalimentari pugliesi: Puglia seconda regione più bio d’Italia

Un successo frutto della battaglie condotte sul fronte della garanzia della tracciabilità, dell’origine e della sicurezza alimentare e grazie alla svolta green e salutista dei consumatori con l’emergenza Covid

Al via in Puglia la raccolta del grano stimata in calo del 45% per clima pazzo

Con l’inizio della trebbiatura in Puglia, il granaio d’Italia, prende il via la raccolta del grano stimata in calo del 45% a causa del clima pazzo con le gelate prima e la siccità dopo che ha dimezzato le rese fino a 12 quintale per ettaro, mentre la qualità risulta eccellente

Latest news

“Total Look 30° anniversary galà”: l’incontro tra Arte e Bellezza

Madrina dell'evento, in programma domenica 30 marzo 2025, presso la Sala Ricevimenti New Lions a Molfetta, la giornalista Francesca Rodolfo
- Advertisement -spot_imgspot_img

La Puglia in sella con gli azzurri: il marchio #weareinPuglia sulla maglia della nazionale italiana ciclismo

Turismo, la Puglia pedala veloce insieme alle maglie azzurre delle nazionali italiane del ciclismo. Ha preso il via l’attività...

Vendemmia 2024 per il Primitivo di Manduria: anticipata, qualità al top con grappoli sani

Novella Pastorelli, Presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, ufficializza la conclusione della vendemmia 2024. Nonostante un...

Must read

“Total Look 30° anniversary galà”: l’incontro tra Arte e Bellezza

Madrina dell'evento, in programma domenica 30 marzo 2025, presso la Sala Ricevimenti New Lions a Molfetta, la giornalista Francesca Rodolfo

La Puglia in sella con gli azzurri: il marchio #weareinPuglia sulla maglia della nazionale italiana ciclismo

Turismo, la Puglia pedala veloce insieme alle maglie azzurre...
- Advertisement -spot_imgspot_img

You might also likeRELATED
Recommended to you

Arriva il Bonus Natale 2021: a chi è rivolto e come richiederlo

Questo bonus rappresenta in sostanza un voucher con un valore di spesa che può andare dai 100 euro fino a 1400 euro a famiglia. Sarà possibile farne richiesta entro la fine del 2021

Natale in Puglia, l’albero naturale quest’anno trova spazio nelle case dei pugliesi

In Puglia ci sono anche gli alberi ‘in affido’, che potranno essere così riconsegnati una volta terminate le festività Natalizie per essere restituiti al bosco

Via libera all’abbattimento dei cinghiali: in Puglia sono oltre 250mila esemplari

Raggiungono i 180 centimetri di lunghezza, possono sfiorare i due quintali di peso e hanno zanne che in alcuni casi arrivano fino a 30 centimetri